WOODY ALLEN – The Dick Cavett Show (1971)
Cari foreign fighters,
buon Natale. Come sapete, per noi la festività più importante dell’anno non cade il 25 dicembre, bensì il 1°, giorno in cui 80 anni fa nacque sua maestà Woody. Non potevamo farci sfuggire l’occasione e abbiamo messo la quarta a quella che tra le nostre traduzioni in cantiere poteva essere considerata la nostra Salerno-Reggio Calabria. Per festeggiare adeguatamente la ricorrenza, il dono che vi facciamo trovare sotto l’albero è una storica ospitata di Woody da Dick Cavett, host dell’allora popolarissimo talk show, caratterizzato da temi più controversi rispetto alla norma dell’epoca. Siamo nel 1971, Allen ha appena girato Bananas e ha appena completato la sceneggiatura di Everything you always wanted to know about sex…, quindi stiamo parlando di un Woody primo periodo ma già celebre talento comico, a 6 anni di distanza da quello che sarà lo spartiacque Annie Hall.
Incalzato da Cavett, Allen, in occasione della molto prosaica marchetta al libro Getting Even (Rivincite), parla dei suoi problemi matrimoniali (con una battuta che oggi verrebbe punita con la pena di morte), psicanalisi, arte, cinema, comicità e quant’altro, con annessa esibizione al clarinetto. Se non fosse per tutto questo, l’intervista sarebbe interessante anche solo per il fatto di mostrare come fa un grande comico a rispondere con stile a delle domande di merda fatte da un intervistatore che cerca di sembrare più brillante di lui.
Mettetevi comodi con fetta di panettone alla mano e gustatevi questa chicca per commemorare la nascita del Re dei Re (occhio che alla fine, dopo i titoli di coda, ci sono anche dei contenuti extra).
Traduzione: Adrien Vaindoit, Luca Paini
Revisione: Salah Abdeslam
Che chicchissima! Mostruosamente bravo e divertente. Fronteggia e distrugge il mediocre Cavett e fa sganasciare tutti. (non è un gran clarinettista…. ma chissene frega)
Grazie!!
Geniale il giovane Woody….
Salve incredibile sto scoprendo proprio in questi giorni Woody Allen, spinto anche dal bel documentario, risalendo dai film più vecchi, vi volevo chiedere potreste tradurre il “SNL best of John Belushi”?
fareste davvero un’opera di bene facendo conoscere questo genio della comicità ormai dimenticato.
bye
Ciao amico, se vuoi puoi orientarti con la LISTA COMEDYBAY DEI FILM DI WOODY ALLEN CON VOTO IN STELLE:
What’s up Tiger Lily? **
Take the Money and Run *****
Men of crisis: the Harvey Wallinger story ***1/2
Bananas ****
Play it again, Sam *****
Everything you always… ***1/2
Sleeper ***
Love and Death *****
Annie Hall *****
Interiors ***
Manhattan *****
Stardust Memories ****
A midsummer’s night sex comedy ***
Zelig *****
Broadway Danny Rose ****
The purple rose of Cairo ****
Hannah and her sisters *****
Radio Days ****1/2
September **1/2
Another woman ****
Crimes and misdemeanors *****
Alice ***
Shadows and fog ****
Husbands and wives *****
Manhattan murder mistery ***1/2
Bullets over Broadway *****
Mighty Aphrodite **
Everyone says I love you ***1/2
Deconstructing Harry *****
Celebrity ***
Sweet and lowdown **1/2
Small time crooks ***
The curse of the jade scorpion ***
Hollywood ending ***
Anything else **1/2
Melinda and Melinda **
Match Point ***1/2
Scoop ***
Cassandra’s dream ***
Vicky Christina Barcelona **1/2
Whatever works ***
You will meet a tall dark stranger ***
Midnight in Paris ***
To Rome with love **
Blue Jasmine ****
Magic in the moonlight ***1/2
Grazie, sei molto gentile, però non mi hai risposto per John Belushi, è solo per sapere se c’è questa possibilità che lo traduciate (io l’ho trovato su e.m.u.l.e)
cmq buone feste :-)
ciao ragazzi. Nel 2004 Luttazzi tradusse i libri di woody allen e fece un incontro di presentazione dove spiegava esattamente le tecniche che Allen utilizzava per scrivere battute. Esistono libri in italiano che spiegano come scrivere battute?
Riuscite a fare pressione a qualche casa editrice affinchè traducano qualche libro sulla scrittura comica? ho trovato veramente poca roba. Grazie.
È vero, quella conferenza era molto interessante, ma secondo me non è studiando la teoria che impari a scrivere battute. Di solito gli unici a guadagnare dai manuali di scrittura sono quelli che li scrivono. Di certo Woody Allen non ha imparato a scrivere battute leggendo un manuale, ma piuttosto facendosi una cultura (comica e non) e coltivando le proprie caratteristiche peculiari fino ad arrivare a esprimerle in forma artistica
lo so, però secondo me le tecniche della battuta aiutano per quanto riguarda la costruzione. Poi è ovvio che uno deve metterci la propria pazzia, la propria fantasia e deve saper “esagerare sè stesso”, ma mi interessava avere le nozioni base. Purtroppo Luttazzi nel suo sito aveva creato la palestra e in rete si può ancora trovare il materiale del suo vechcio sito, ma c’è molto poco per quanto riguarda le regole di costruzione.
Sapete se esistono libri in italiano che spieghino queste cose?